2025 Autore: Howard Calhoun | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-24 13:18
UNCTAD è la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo. È questa istituzione che coordina le attività dei paesi separatamente, aiuta a costruire efficacemente un meccanismo per la politica interna e le relazioni internazionali nel loro armonioso complemento reciproco.
Cronologia
All'inizio degli anni Sessanta sorse la questione di designare il ruolo degli stati sviluppati e in via di sviluppo nel meccanismo del commercio internazionale. Una questione così controversa può essere risolta solo attraverso una discussione centralizzata e l'adozione delle misure necessarie. Poi è nata l'idea di creare e tenere una conferenza speciale su base regolare, che svilupperebbe i principi generali della strategia di sviluppo globale.
Nel 1964 si tenne la prima conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo. La presenza di molti problemi e la necessità di decenni per risolverli hanno spinto alla decisione successiva: convocare l'UNCTAD ogni quattro anni. Tra una conferenza e l' altra, alcuni membri possono tenere riunioni intergovernative. Contestualmente sono stati creati il Segretariato e il "Gruppo dei 77".
Il primo decennio di lavoro è stato caratterizzato dall'accettazione dell'Accordo sul Sistema delle preferenze generalizzate, della Convenzione sul Codice di condotta per le conferenze lineari e del Codice di principi e regole uniformi approvati per il controllo pratico e la restrizione di affari.
Dal 1980 al 1990, l'attenzione si è concentrata sull'integrazione dei paesi in via di sviluppo nello spazio commerciale internazionale: è stata l'UNCTAD a eccellere durante l'Uruguay Round dei negoziati commerciali e l'adozione dell'Accordo generale sugli scambi di servizi.
Oggi, l'organizzazione si è concentrata sulla stimolazione degli investimenti diretti esteri e dei processi di globalizzazione. Determinata l'importanza di differenziare i problemi dei paesi in via di sviluppo e le caratteristiche della loro soluzione più efficace.
Caratteristiche generali
UNCTAD è l'organo chiave dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite sulle questioni relative al commercio e allo sviluppo. Come accennato, è stata costituita nel 1964 come struttura intergovernativa permanente. UNCTAD sta per Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD).
Questa conferenza è il punto focale per lo sviluppo e le relative questioni commerciali, finanziarie, tecnologiche e di investimento. La missione dell'UNCTAD è aiutare a integrare i paesi in via di sviluppo e del terzo mondo nell'economia mondiale con le giuste strategie commerciali e di investimento.
Per raggiungere i suoi obiettivi, l'organizzazione conduce ricerche e analisi di aspetti politici, incontri intergovernativi. Implementatoproficua collaborazione tecnico-scientifica, stretto rapporto con la parte civile e l'imprenditoria (piccolo, medio e grande settore).
Struttura
UNCTAD è organizzato dai comitati:
- Prodotti.
- Beni industriali.
- Articoli invisibili e finanziamenti direttamente correlati al commercio.
- Sul trasferimento e scambio di tecnologia.
- Sulla cooperazione economica tra i paesi in via di sviluppo e sulle spedizioni.
- Comitato speciale sulle questioni prioritarie.
L'organo esecutivo è il Consiglio per il commercio e lo sviluppo. Responsabile dell'attuazione dei compiti assegnati e del rispetto delle priorità selezionate. Il Segretariato mantiene la cooperazione con il governo degli stati, altre organizzazioni delle Nazioni Unite e singole commissioni.
Classificazione
UNCTAD classifica i paesi come segue:
- Nazioni sviluppate, che includevano quindici paesi dell'Europa occidentale, Australia, Nuova Zelanda, Israele, Sud Africa e membri del G7.
- Paesi dell'Europa orientale (il territorio dell'ex URSS).
- Paesi socialisti dell'Asia.
- Paesi in via di sviluppo.
Il quarto gruppo è considerato più ampiamente. Secondo la classificazione UNCTAD, questi stati sono divisi in:
- A seconda della specializzazione delle operazioni di esportazione: petrolio (20 paesi) ed esportatori industriali (Brasile, Hong Kong,Messico, Singapore, Taiwan, Territorio Jugoslavo), meno sviluppati.
- In termini di reddito pro capite: alto (oltre $ 4,5 mila), medio ($ 1-4,5 mila) e basso (meno di $ 1 mila).
Goal
Gli obiettivi principali dell'UNCTAD sono:
- promuovere lo sviluppo del commercio internazionale, che accelererà successivamente la crescita economica nei paesi in via di sviluppo e nei già affermati "titani del mercato mondiale";
- formazione dei principi fondamentali, un insieme di regole e raccomandazioni che regolano il commercio internazionale e tutte le questioni relative al progresso economico (comprende anche le aree finanziarie, di investimento e tecnologiche);
- sostegno diversificato per le attività di altre agenzie all'interno della struttura delle Nazioni Unite che sono in qualche modo legate ai problemi di sviluppo del commercio e dell'economia nel suo insieme;
- conduzione di una serie di negoziati e approvazione di regolamenti multilaterali e atti giuridici nel campo del commercio;
- uguaglianza e mutuo vantaggio nella cooperazione tra stati;
- coordinamento tra la politica del governo e i gruppi economici locali.
A questo proposito, l'organizzazione è obbligata a svolgere tre funzioni:
- Forum per discussioni internazionali.
- Analisi dell'ambiente politico ed economico, raccolta di informazioni.
- Fornire supporto tecnico.
Attività
Sulla base degli incarichi inviati, l'UNCTAD agisce su quanto seguedirezioni:
- regolamento sul commercio di materie prime;
- sviluppo di misure politiche nell'economia;
- sostegno e intensificazione del partenariato economico dei paesi in via di sviluppo;
- negoziare sulla formazione di un sistema di preferenze su larga scala;
- creazione di progetti speciali per aiutare i territori meno sviluppati;
- sviluppo degli articoli fondamentali del codice, aggiunta di principi e regole sul controllo delle pratiche commerciali;
- regolamentazione delle multinazionali;
- cooperazione con organizzazioni economiche internazionali;
- analisi di un'ampia gamma di problemi.
Pertanto, la conferenza conduce attività diversificate e considera molti aspetti che sono in qualche modo collegati al commercio internazionale. Contribuire allo sviluppo di tutti i paesi attraverso un approccio differenziato, migliorare l'efficienza commerciale e stabilizzare l'economia globale.
Consigliato:
Essenza e concetto di organizzazione. Forma di proprietà dell'organizzazione. Ciclo di vita dell'organizzazione
La società umana è composta da molte organizzazioni che possono essere chiamate associazioni di persone che perseguono determinati obiettivi. Hanno una serie di differenze. Tuttavia, hanno tutti una serie di caratteristiche comuni. L'essenza e il concetto di organizzazione saranno discussi nell'articolo
Classificazione delle funzioni di gestione: definizione del concetto, essenza e funzioni
La gestione è un processo complesso e sfaccettato. Perché è necessario e qual è la sua essenza? Parliamo del concetto e della classificazione delle funzioni di controllo, consideriamo approcci a questo problema e caratterizziamo le funzioni principali
SWOT: decifrazione delle abbreviazioni, analisi, punti di forza e di debolezza
Cosa significa SWOT? Descrizione dei principi e degli aspetti chiave nell'analisi SWOT nell'organizzazione e nell'impresa? Quando dovresti condurre un'analisi SWOT in un'azienda e quando dovresti astenersi dal farlo? Tutte queste domande possono essere risolte in questo articolo
Un'organizzazione di compensazione è Un'organizzazione di compensazione: definizione, funzioni e caratteristiche delle attività
L'articolo discute le attività delle organizzazioni di clearing e l'essenza delle funzioni di tali strutture. Si presta attenzione anche alle restrizioni esistenti nell'ambito della compensazione
Agricoltura sussidiaria personale (PSP): decifrazione di concetti chiave
Quali sono le caratteristiche di un lotto privato? L'interpretazione della normativa indica che un cittadino deve condurre tale modalità di gestione da solo o insieme alla propria famiglia senza assumere lavoratori terzi. Tutto ciò che ha creato sul terreno assegnato a questi scopi è di sua proprietà e può essere venduto, ad esempio, sul mercato. In questo caso, la sua attività non sarà considerata imprenditoriale