2025 Autore: Howard Calhoun | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-24 13:19
La classificazione delle macchine prevede la divisione di questi dispositivi in alcuni gruppi. La maggior parte di essi sono progettati per la lavorazione di pezzi mediante rettifica, taglio o foratura. Inoltre, questi dispositivi fanno un ottimo lavoro con legno, textolite, plastica e altri materiali inorganici. Alcuni modelli sono progettati per la lavorazione del vetro e della ceramica. Consideriamo più in dettaglio le caratteristiche e le caratteristiche di questa attrezzatura.

Classificazione delle macchine
Questi dispositivi sono divisi in diversi gruppi principali:
- Modifiche alla svolta. Sono progettati per la lavorazione di pezzi rotanti. L'unico fattore di generalizzazione per questi strumenti è il taglio della parte mentre sta ruotando.
- Foratrici. Questo gruppo include anche modelli noiosi. Sono progettati per la lavorazione di metallo e altre parti praticando fori al loro interno del diametro e della lunghezza richiesti. Nelle versioni di alesatura orizzontale, questa operazione può essere eseguita spostando il piano di lavoro con il pezzo.
- Il gruppo di macinazione combinamacchine che utilizzano ugelli speciali come corpo di lavoro (mole abrasive di diverse caratteristiche e diametri).
- Macchine per lucidatura e finitura. La classificazione e lo scopo di questi dispositivi si concentra sulla finitura dei pezzi con polveri abrasive, nastri, paste.
Altri gruppi
Le unità di lavorazione degli ingranaggi sono incluse nella categoria delle macchine utilizzate per la lavorazione della rettifica e di altri denti. La classe dei manipolatori di fresatura utilizza frese di varie configurazioni e diametri come utensili da taglio.
Le versioni piallatura sono riassunte da una caratteristica comune: il processo viene eseguito utilizzando il metodo del moto rettilineo alternativo. Un' altra categoria specifica è il taglio e il taglio di grezzi laminati (canali, angoli, materiali simili). Anche nella classificazione delle macchine si distinguono le seguenti variazioni:
- modelli estesi che utilizzano uno strumento multilama (brocciatura);
- versioni finalizzate alla lavorazione di connessioni filettate e alla sua realizzazione;
- unità ausiliarie che includono la maggior parte delle opzioni che hanno i dispositivi di cui sopra.

Indici e numerazioni nella classificazione dei torni
In Unione Sovietica praticava un unico sistema di simboli. Secondo gli standard dell'istituto di ricerca sperimentale, ogni gruppo di macchine utensili è stato suddiviso in altrettanti sottogruppi.
La tabella seguente mostra i parametri principali.
Nome | Svolta | Foratura e affilatura | Rettifica e finitura | Macchine per ingranaggi e filettature | Taglierine | Taglio e piallatura | |
1 | Opzioni monomandrino, carosello e multifunzione | Semiautomatico | Multimandrino | Taglio con capacità di perforazione | Lavorare con le modalità fornite | Operazioni standard | |
2 | Rettifica cilindrica | Raggi di luce | Macchine automatiche | Noioso per coordinate | _ | _ | |
3 | Raggi di luce | Incentrato sulle finiture affusolate | Rettifica interna | Rettifica specializzata | Programma standard | Standard | |
4 | Automatico | Taglie continui | Completato con fasci di luce | Elettrochimica | _ | Standard | |
5 | Per il taglio di ruote a vite senza fine, tonde e di altro tipo | Perlavorazione conica | _ | Per la lavorazione di ingranaggi a vite senza fine | Lavorazione di tutte le parti previste nel manuale di istruzioni | _ | |
6 | Modelli verticali a sbalzo e fresatura | Versioni per fresatura verticale | _ | Uno per la versione longitudinale | _ | _ | |
7 |
Versioni longitudinali con una linea di lavoro |
Macchine continue | Unità pialla a croce | Prestazioni di livellamento longitudinale | _ | _ | |
8 | Tagli longitudinali | Colonna doppia e singola | Mola | Taglio circolare | Foratura verticale e orizzontale | _ | |
9 | Modifiche di accoppiamento | Includi strumenti per la lavorazione dei tubi nel loro segmento | Organizzazione senza centri | Tutte le opzioni disponibili | _ | _ | |
10 | Altre opzioni | Seghe e tacche | _ | _ | Tutti i servizi caratteristici | _ |
Caratteristiche
Dalla classificazione delle macchine indicata, si può capire che le unità sono combinate secondo designazioni alfanumeriche. L'unione include la numerazione in quanto tale nella seguente sequenza:
- La prima cifra indica il gruppo a cui appartiene il prodotto.
- La seconda cifra indica il tipo di attrezzatura.
- I numeri successivi definiscono la dimensione condizionale in decimetri.
- I modelli 162 (A, B, K) hanno fino a 1200 giri/min.
- Modifiche semplificate dei tipi 6H82 e 6H12 sulla base di una macchina migliorata della seconda dimensione. L'unità di macchina utensile più moderna è identificata nel modello 2620.

Classificazione delle fresatrici
I parametri di velocità sono calcolati dalla formula:
V=Dn/1000, dove D è il diametro e n è la velocità della fresa. Mille rivoluzioni: la velocità di movimento del tavolo rispetto alla punta di lavoro. L'avanzamento della fresa è indicato dalla lettera S, tenendo conto della frequenza e della dipendenza della lavorazione, in termini di un giro. Dipendenza dal servizio:
- Z - numero di denti.
- T - profondità di taglio.
- T/min - spessore rimosso in larghezza e spessore in millimetri.
La fresatura può essere eseguita in modo opposto all'avanzamento della fresa, oppure con la coincidenza dell'avanzamento del pezzo e della rotazione della piattaforma di lavoro.
Versatile e preciso
Classificazionele macchine per la lavorazione dei metalli sono talvolta determinate dal loro grado di versatilità:
- Istanze configurate per un'ampia gamma di dimensioni diverse. Per il gruppo specificato, è possibile eseguire diverse categorie di operazioni.
- Produzione di parti dello stesso tipo (parti di scheletri di dimensioni diverse, alberi e altre strutture della stessa configurazione, ma di dimensioni diverse).
- Singoli elementi realizzati secondo una dima standard con ingombri differenti.
- Opzioni speciali per manipolazioni specifiche.

Taglierine
Nella classificazione delle fresatrici, un posto separato è assegnato alle unità orizzontali a sbalzo e universali. Queste modifiche consentono di lavorare superfici orizzontali e verticali con qualsiasi angolazione e sull'“universale” con tavola rotante è possibile fresare parti di viti e ingranaggi con la massima precisione. Espandi le operazioni tecnologiche di queste macchine con tutti i tipi di ugelli in base al tipo di teste unificate e altri dispositivi.
Le modifiche alla console differiscono dalle versioni verticale-orizzontale in quanto sono dotate di una rotazione della tavola attorno al proprio asse. I dispositivi multifunzionali sono dotati di uno speciale tronco sullo scheletro, che si aggrega con la testa del mandrino e altri elementi strutturali. Su tali apparecchiature vengono eseguite operazioni sulla lavorazione di ghisa, acciaio, metalli non ferrosi. La consolle è posizionata su guide verticali che reggono la slitta con un longitudinalepiastra e relative parti utilizzate per la lavorazione orizzontale del materiale.
Automazione
In base al grado di precisione, la classificazione delle macchine viene visualizzata come segue:
- "H" è normale.
- "P" - parametro di precisione aumentato.
- "B" è una macchina di precisione.
- "A" - un'unità con caratteristiche di precisione particolarmente elevate.
- "C" - macchine professionali di super precisione.
Ad esempio, la marcatura 16-K-20P indica che la classificazione delle macchine per metallo di questo tipo ne indica la maggiore precisione.

Automazione
I dispositivi in esame sono suddivisi in campioni autonomi e semiautomatici. Nelle ultime unità il fissaggio dei pezzi e la successiva rimozione è a cura dell'operatore. La classificazione delle macchine a controllo numerico implica il loro funzionamento autonomo, con consegna e smontaggio dei pezzi tramite moduli di produzione flessibili.
La designazione numerica delle unità è riportata di seguito:
- Ф-1 - indicazione digitale con selezione preliminare delle coordinate.
- F-2 - sistema con configurazione del controllo di posizione.
- F-3 - gruppo di contorno.
- F-4 è un design versatile in termini di controllo.
Numerazione e peso
La classificazione delle perforatrici include la loro divisione in peso. L'attrezzatura in questione si distingue per questo fattore in questo modo:
- Peso fino a una tonnellata - aggregati leggeri.
- Fino a 10 tonnellate - media.
- Pesante - fino a 16 tonnellate.
- Grande - fino a 30 t.
- Particolarmente pesante - fino a 100 t.
La classificazione delle rettificatrici e dei loro analoghi è determinata da un codice alfanumerico. Questo indice indica l'appartenenza dell'utensile ad un determinato gruppo, nonché le dimensioni limite dei pezzi in lavorazione ei diametri di foratura. Apparecchiatura della stessa dimensione, ma con parametri differenti, è caratterizzata da una lettera posta tra la prima e la seconda cifra. Ad esempio, i modelli 162 e 1K62 differiscono per la velocità. La prima versione ha 600 rotazioni al minuto, la seconda - 2000. Inoltre, le macchine possono essere distinte dall'ultima lettera alla fine dell'indice di definizione. La modifica di base della fresatrice orizzontale è 6H82, la versione semplificata è 6H82G.
In alcune dimensioni, la numerazione indica lo scopo dei dispositivi e la classificazione mediante la quarta cifra. Ad esempio, la foratrice orizzontale 262 ha una versione migliorata della 2620. Questa identificazione rende facile identificare l'attrezzatura necessaria in cataloghi speciali, nonché selezionare i pezzi di ricambio appropriati.

Categorie principali
L'unità di rotazione della torretta ha una testa girevole orizzontale. Sullo scheletro c'è una paletta con una scatola ad alta velocità, nonché un mandrino con una camma a torretta. Il movimento è trasmesso da un albero di trasmissione e da un caricatore di barre.
Il tornio verticale a colonna singola funziona posizionando il pezzo da lavorare sul frontalino. La traversata è in verticaleelementi guida. Il movimento del cambio si trasforma spostando la pinza a torretta.
La classificazione dei torni a doppia colonna ha più calibri. In questo caso, il secondo elemento di supporto può essere installato sulla seconda cremagliera, il riduttore è montato nella parte inferiore della custodia.
L'attrezzatura multitaglio è dotata di un letto con una paletta, un riduttore e un mandrino. Il design include diverse pinze, due blocchi anteriori e un analogo posteriore. Il movimento longitudinale del pezzo è assicurato da ruote intercambiabili e da una chitarra che determina l'entità degli avanzamenti di lavoro. Gli elementi di guida sono montati sulla contropunta.
Le versioni turn e occipital praticamente non differiscono dai modelli a vite. La paletta con il mandrino si trova sul telaio. Un supporto occipitale con un supporto da taglio e un grembiule è montato su guide e parti di regolazione. Inoltre, il design include una contropunta, una vite di comando e un albero.

Le unità frontali differiscono dai "fratelli" per la lavorazione dei metalli in quanto non hanno una contropunta. Nella parte anteriore c'è una scatola di velocità con un mandrino e un frontalino fisso. Il letto si trova trasversalmente su una piastra separata con un portautensili e una pinza.
Consigliato:
Macchine per la fecondazione. Classificazione delle macchine, metodi di fecondazione

Le macchine per fertilizzanti sono progettate per sostituire il lavoro manuale umano in questa operazione. In relazione ai fertilizzanti minerali vengono utilizzati spandiconcime e seminatrici con seminatrici per fertilizzanti. Gli aggregati sono anche usati per fare quelli in forma liquida
Controllo termografico delle apparecchiature elettriche: concetto, principio di funzionamento, tipologie e classificazione delle termocamere, caratteristiche di applicazione e veri

Il controllo dell'imaging termico delle apparecchiature elettriche è un modo efficace per identificare i difetti nelle apparecchiature elettriche che vengono rilevati senza spegnere l'impianto elettrico. Nei luoghi di scarso contatto, la temperatura aumenta, che è alla base della metodologia
Classificazione delle frese: tipi, descrizione, applicazione

Le frese sono utensili da taglio caratterizzati da un'ampia varietà di tipi e configurazioni. La scelta delle frese dipende dal materiale di cui è fatto il pezzo, dalla sua forma e dalle attività finali. Una classificazione dettagliata degli utensili da taglio aiuterà a determinare le specifiche
Carri: tipi di carri. Classificazione delle auto nei treni delle ferrovie russe

Tipi di vagoni passeggeri e merci, nonché vagoni della metropolitana. Caratteristiche, descrizione e applicazione di ogni tipologia di carri e cisterne
Classificazione delle modalità di ripristino delle parti e delle loro caratteristiche

Attualmente, gli ingegneri stanno lavorando attivamente per creare nuovi e migliorare i metodi tradizionali di ripristino delle parti. E ci sono ragioni oggettive per questo: in primo luogo, in alcuni casi, la fabbricazione di nuovi prodotti da acciaio costoso è più costosa in termini di risorse e, in secondo luogo, l'impresa semplicemente non ha la capacità tecnologica di produrre nuove parti complesse in forma e requisiti tecnici