2025 Autore: Howard Calhoun | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-24 13:18
Non esiste una classificazione generale dei consumi e degli scarti di produzione. Pertanto, per comodità, vengono spesso utilizzati i principi di base di tale divisione.
Principi di suddivisione dei rifiuti in tipologie
Quindi, la struttura dei principi fondamentali è rappresentata dai seguenti elementi:
- da fonti di istruzione (industria);
- per stato di aggregazione;
- per cicli di produzione;
- secondo le istruzioni per l'uso.
Diamo un'occhiata più da vicino a ciascuno di essi.
Per settore
Questa classificazione dei rifiuti in pratica è la più diffusa. Si basa su un principio di ramo. La quota maggiore è occupata dalla classificazione dei rifiuti di produzione, tra i quali figurano: rifiuti della metallurgia non ferrosa o ferrosa, del carbone, dell'industria chimica e della lavorazione del legno.
Secondo lo stato aggregato
Questa classificazione dei rifiuti consente di identificarli con maggiore precisione come liquidi, solidi o gassosi. Tale suddivisione è importante quando si sceglie una tecnologia per il loro stoccaggio,ulteriore elaborazione o distruzione.
Pertanto, i rifiuti gassosi dovrebbero essere immagazzinati in serbatoi specializzati, i rifiuti liquidi in contenitori sigillati e i rifiuti solidi in contenitori, siti o discariche.
Per determinare la tecnologia del loro trattamento, dovrebbe essere utilizzata la classificazione dei rifiuti per classe, rappresentata dal grado di esplosività e combustibilità. Non dobbiamo dimenticare la loro tossicità.
Per cicli di produzione
A volte viene utilizzata la classificazione dei rifiuti di produzione, organizzata per settore.
Ciò consente loro di essere dettagliati dalle fasi tecnologiche di fabbricazione del prodotto per identificare le operazioni durante le quali possono formarsi eventuali sottoprodotti.
Un esempio è l'industria chimica, in cui la sintesi di sostanze organiche può produrre residui sfusi non previsti dal processo produttivo (durante la distillazione o la rettifica).
La suddetta classificazione dei rifiuti per classe mira a considerare il tema del loro utilizzo come materiali riciclabili. Pertanto, una tale classifica riflette prima di tutto indicatori quantitativi e solo allora - qualitativi.
Proprietà fisiche e chimiche dei rifiuti
La classificazione dei rifiuti in base alle proprietà fisiche e chimiche è importante quando si valuta il loro impatto sull'ambiente. Questo, ovviamente, si applica agli ingredienti pericolosi e tossici.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha sviluppato una classificazione dei rifiuti per classe di pericolo, adottata dalle Nazioni Unite sotto forma di programma per la protezione ambientale. Include un elenco di componenti pericolosi e tossici che vengono rilasciati durante il processo di produzione. Lo stesso elenco comprende le seguenti sostanze: arsenico, prodotti farmaceutici, vari composti organici alogenati e, naturalmente, mercurio.
Come caratteristica della tossicità delle sostanze, viene preso il coefficiente di dose letale, al cui utilizzo si è verificato un esito letale in metà degli animali da esperimento.
Separazione dei rifiuti in base al pericolo
La classificazione di pericolo dei rifiuti si basa sulla concentrazione di sostanze tossiche che contengono. Viene anche preso in considerazione l'effetto sinergico di più componenti.
Negli ultimi anni, nei paesi europei, la classificazione dei rifiuti per classe di pericolo si basa sulla loro compatibilità ambientale. Allo stesso tempo, questo approccio è imperfetto, poiché il processo di valutazione delle materie prime per un ulteriore consumo nel settore produttivo è difficile.
Utilizzo dei rifiuti come materia prima per la produzione
Uno dei compiti principali di qualsiasi attività commerciale e industriale è ottenere risparmi in energia e materie prime. Pertanto, nelle moderne condizioni economiche, vi è una convergenza di interessi di potenziali consumatori e produttori che possiedono moderni impianti di produzione e tecnologie per l'utilizzo dei rifiuti come materie prime.
A differenza delle materie prime primarie, i rifiuti non possono essere predestinati a un'area specifica del loro utilizzo. Quindi, gli stessi rifiuti vengono utilizzati in diverse aree di produzione. Pertanto, per una classificazione ragionevole su questa base, è opportuno conoscerne alcuni tratti distintivi. Pertanto, tutti i rifiuti possono essere raggruppati in tre gruppi principali:
- Hanno caratteristiche sfavorevoli come la mancanza di uniformità di composizione e purezza. Le ragioni di ciò sono il diverso grado di usura, inquinamento, fattori climatici. Nonostante queste caratteristiche siano di natura stocastica, vengono utilizzate per determinare le tecnologie di trattamento dei rifiuti e la qualità dei prodotti ottenuti, tenendo conto di un complesso di problemi economici e ambientali.
- Rifiuti solidi domestici, la cui classificazione si basa sulla possibilità di utilizzarli come materia prima secondaria. In altre parole, viene impostato un certo insieme di caratteristiche che possono essere misurate e incluse nelle specifiche tecniche, nonché nei documenti normativi e tecnici responsabili delle indicazioni ottimali per il trattamento dei rifiuti.
- Poiché le materie prime primarie tendono a trasformarsi in rifiuti durante il processo produttivo, insieme alla perdita o al deterioramento di alcune qualità di consumo, vengono acquisite anche proprietà aggiornate che non erano caratteristiche dell'analogo nella fase iniziale.
Pertanto, la descrizione dei rifiuti dovrebbe basarsi sulla definizione di ogni singolo tipo di caratteristiche da misurare e sull'effettiva direzione del suo utilizzo.
Classificazionerifiuti secondo specifiche
In base alla divisione delle sostanze che vengono rilasciate durante il processo produttivo, possono essere raggruppate in due gruppi principali:
- proprietà importanti per un particolare materiale, la loro misurazione è obbligatoria quando si determinano le modalità di utilizzo tradizionali;
- proprietà di nuova acquisizione, misurarle è essenziale per identificare modi nuovi e non convenzionali di utilizzare i materiali riciclabili.
La determinazione delle proprietà del primo gruppo avviene attraverso lo studio della letteratura scientifica e della documentazione normativa e tecnica pertinente.
Per i rifiuti con proprietà di nuova acquisizione, sono richiesti metodi che siano unificati come metodi per misurare le loro proprietà, oltre a identificare altre proprietà necessarie.
Classificazione dei rifiuti domestici
I rifiuti domestici possono includere articoli domestici non idonei per un uso successivo, prodotti alimentari e beni che hanno perso le loro proprietà di consumo. Rientrano in questa categoria anche i rifiuti solidi urbani, la cui classificazione è determinata dai seguenti elementi: rifiuti e rifiuti domestici.
La composizione di questo tipo di rifiuti dipende da tali fattori: il livello di sviluppo della regione e del paese, il livello culturale della popolazione e dei suoi costumi, la stagione, ecc. Circa un terzo di tutta la RSU è costituita da materiale da imballaggio, la cui quantità è in costante aumento.
La classificazione dei rifiuti domestici si basa su composizione multicomponente ed eterogenea, bassa densità e instabilità (capacità didecadimento). Gli edifici residenziali, così come il commercio, lo sport e altre imprese e organizzazioni sono accettati come fonti di produzione di rifiuti.
La composizione di tali rifiuti comprende le seguenti tipologie:
- cartone (carta);
- materiali fuori misura;
- spreco alimentare;
- metalli e plastica;
- pelle e gomma;
- vetro, tessuti e legno.
Questa è una classificazione dei rifiuti generalizzata.
Gestione dei rifiuti
Tra i cosiddetti rifiuti, possiamo individuare i suoi principali tipi che devono essere riciclati.
- Elettrodomestici. Il suo sm altimento è necessario per tutte le imprese che non vogliono avere problemi con le autorità di regolamentazione. Per eseguire questo processo da soli, è necessario disporre di basi legali, confermate dalla relativa documentazione. In assenza di tale autorizzazione, l'entità aziendale potrebbe avere problemi. Pertanto, l'opzione migliore è contattare un'azienda che si occupa di sm altimento dei rifiuti in modo professionale.
- Plastica, polistirolo, carta, ecc. In altre parole, il materiale di cui è composta la confezione. Il processo di lavorazione di questi rifiuti include la loro frantumazione e solo allora vengono formati in bricchetti e utilizzati come materie prime secondarie.
- Lampade fluorescenti. Sono piuttosto attraenti per il riciclaggio, poiché l'unità elettronica, la base e il pallone sono materie prime preziose. È noto dalla pratica che questa spazzatura non può essere semplicemente buttata via perché contiene mercurio. Tuttavia, durante il trasferimentoPer il riciclaggio, molte aziende di riciclaggio richiedono che questa materia prima sia consegnata dal fornitore stesso e questo è un costo aggiuntivo.
- Batterie. Oggi hanno già iniziato ad apparire punti di raccolta per questo tipo di immondizia. Pertanto, l'enfasi principale dello stato dovrebbe essere posta nella direzione della propaganda, della pubblicità e del risveglio della coscienza tra la popolazione. Questo prodotto, come le lampade fluorescenti, è anche pericoloso per l'ambiente. Una batteria può inquinare circa 20 mq. metri di terreno intorno e il tempo della sua decomposizione è di un quarto di secolo. Devi anche ricordare che al suo interno sono presenti metalli nocivi come mercurio, cadmio e piombo.
Rifiuti nocivi in medicina
La classificazione dei rifiuti in medicina si basa sulla specializzazione delle rispettive istituzioni. Bende e garze usate principalmente, tessuti umani, prodotti farmaceutici o sangue.
Tutti i rifiuti delle strutture sanitarie attirano un'attenzione particolare in quanto possono rappresentare un potenziale pericolo per l'ambiente.
Tutti i rifiuti delle strutture sanitarie, a seconda del livello di rischio tossicologico, epidemiologico e da radiazioni, sono suddivisi in cinque classi di pericolo.
Quindi, la classe A è rappresentata dai rifiuti non pericolosi, che includono sostanze che non sono state a contatto con i fluidi biologici dei pazienti e dei pazienti infetti. Questa classe include rifiuti non tossici.
La classe B include i rifiuti infetti. Ciò può includere materiali e strumenti,contaminati dalle secrezioni dei pazienti. Include anche la materia organica delle operazioni.
Classe di pericolo B - rifiuti molto pericolosi, che includono i rifiuti dei microlaboratori, nonché i materiali che sono stati in contatto con pazienti con malattie infettive pericolose.
Classe G - rifiuti, di struttura simile ai rifiuti industriali. Questi includono: prodotti chimici, citostatici e dispositivi e apparecchiature che contengono mercurio.
Classe di pericolo D - rifiuti radioattivi, che include rifiuti provenienti da istituzioni mediche contenenti componenti radioattivi.
Riassumendo quanto detto, possiamo affermare con sicurezza che il corretto sm altimento di rifiuti di ogni tipo può essere una garanzia di rispetto per l'ambiente, e questo è così necessario nel nostro difficile mondo moderno.
Consigliato:
Impianto di incenerimento rifiuti: processo tecnologico. Impianti di incenerimento dei rifiuti a Mosca e nella regione di Mosca
Gli inceneritori di rifiuti sono stati a lungo controversi. Al momento, sono il modo più economico e conveniente per riciclare i rifiuti, ma tutt' altro che il più sicuro. Ogni anno in Russia compaiono 70 tonnellate di spazzatura, che devono essere rimosse da qualche parte. Le fabbriche diventano una via d'uscita, ma allo stesso tempo l'atmosfera terrestre è esposta a un enorme inquinamento. Quali inceneritori di rifiuti esistono ed è possibile fermare l'epidemia di rifiuti in Russia?
Contenitori per rifiuti in plastica: produzione, selezione, vantaggi
A cosa servono i contenitori per rifiuti in plastica, quali sono i loro vantaggi rispetto ai contenitori in metallo per i rifiuti solidi urbani? Come vengono prodotti i contenitori in plastica per rifiuti solidi e come scegliere un serbatoio per rifiuti?
Carburante per missili Heptyl: proprietà, caratteristiche, pericolo per l'uomo, applicazione
Con l'avvento di una tale direzione dell'attività umana come la ricerca spaziale e missilistica, è sorta la questione di garantirne la sicurezza ambientale. E il principale collegamento problematico in quest'area era la sicurezza del carburante per razzi (eptile) del processo diretto di lancio di razzi e tecnologia spaziale in orbita. Sulla seconda questione, i problemi di sicurezza ecologica per la biosfera del pianeta sono vaghi e remoti. Ma per quanto riguarda la tossicità del carburante per razzi eptile, non ci sono più domande
I rifiuti biologici sono Il concetto, la classificazione, le regole per la raccolta e lo sm altimento
L'esistenza di rifiuti biologici è indissolubilmente legata alla presenza di vita organica. Per milioni di anni, il pianeta ha regolato in modo indipendente il loro sm altimento e li ha inseriti nell'ecosistema globale. Oggi il tema della raccolta e dello sm altimento dei rifiuti biologici è attuale perché la natura non è più in grado di far fronte alla quantità che una persona genera ogni giorno
Classificazione dei prodotti petroliferi: tipi, classi di pericolo, caratteristiche
Su quali basi e principi è consuetudine classificare olio e prodotti petroliferi. Revisione degli oli motore come principale prodotto di consumo degli idrocarburi. Norme statali per la classificazione dei prodotti petroliferi. Suddivisione dell'olio per classe di infiammabilità e perdite. Autocisterne e magazzini per petrolio e prodotti petroliferi. Frazioni solide e oli lubrificanti a base di petrolio. Classificazione dei prodotti petroliferi speciali