2025 Autore: Howard Calhoun | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-24 13:18
Il cielo notturno ora, come migliaia di anni fa, colpisce magicamente una persona, incanta e sbalordisce l'immaginazione con molte costellazioni. Orsa Maggiore, Bootes, Cassiopea … Tutti conoscono questi nomi, questo è l'emisfero settentrionale. E quella meridionale: la Big Dog, la Croce del Sud, lungo la quale da centinaia di anni i marinai tracciano la rotta della nave. E ogni costellazione ha la sua storia, la sua leggenda, proprio come la famosa costellazione del Centauro nell'emisfero australe.
Leggenda della costellazione

Centaurus (o centauro) portava il nome di Chirone e nacque dall'oceanide Filira di Crono. Era metà uomo e metà cavallo, poiché suo padre Crono, catturato dalla moglie Rea, si trasformò in cavallo. Chirone era molto diverso da tutti gli altri centauri. Era più gentile, più saggio. Ha allevato eroi del mondo antico come Teseo, Achille, Giasone. Chirone insegnò anche l'arte della guarigione al famoso Asclepio. Questo Centauro dà eroicamente la sua vita per Prometeo imprigionato, garantendogli l'immortalità. Per questo atto, gli dei elevarono Chirone al cielo notturno, lo immortalarono per sempre, trasformandolo nella costellazione del Centauro.
Informazioni generali sucostellazione

Come sai, la costellazione si trova nell'emisfero australe, sfortunatamente non può essere vista dal territorio della Russia. Più precisamente, in teoria, se ne può vedere una parte, ma è così vicino all'orizzonte che in re altà il Centauro è praticamente invisibile. La costellazione si osserva meglio a latitudini da 26° nord a 90° sud. È ben visibile nella prima metà della primavera, cioè in marzo e aprile. In termini di dimensioni, questa costellazione occupa circa 1060 gradi quadrati ed è al nono posto.
Questo ammasso di stelle nel cielo notturno include 389 oggetti. Tutti possono essere visualizzati senza utilizzare alcuna ottica. Accanto al Centauro ci sono altre costellazioni, come il Lupo, la Nave, l'Idra, la Croce del Sud. A proposito, anche prima del 17° secolo, la Croce del Sud non era un elemento indipendente del cielo stellato, ma faceva parte della costellazione del Centauro.
Gli oggetti più famosi di Centauri

Alpha Centauri, o Rigel Centaurus, è una delle stelle più luminose della costellazione. Ha 0,7 magnitudini ed è un intero sistema costituito da una doppia stella - Alpha e Beta, oltre a una nana rossa chiamata Proxima Centauri. In quale altra costellazione c'è un sistema stellare così luminoso e persino situato così vicino al nostro pianeta? Da Proxima alla Terra non più di 4,4 anni luce. Non c'è da stupirsi che "proxima" sia tradotto come "il più vicino".
A proposito, un gran numero di popoli selvaggi che un tempo vivevano nell'emisfero australe erano associati a queste stellevarie leggende e racconti. E Alpha Centauri nel suo spettro, così come nella sua massa specifica, è molto simile al Sole. Inoltre, un pianeta simile alla Terra ruota attorno alla stella.
In breve sulle altre stelle

Oltre a stelle come Alpha e Proxima Centauri, la costellazione è nota anche per altri elementi. Ad esempio, c'è anche Beta Centauri, una stella di prima grandezza o, come viene anche chiamata, Agena, che significa "ginocchio" in traduzione. Il suo altro nome è Hadar (tradotto come "terra"). Come Alpha Centauri, è costituito da diverse stelle, ma, a differenza di esso, si trova molto più lontano dalla Terra. La sua distanza da noi è di 525 anni luce.
In termini di luminosità, Hadar è al decimo posto nel cielo notturno. La terza stella più luminosa della costellazione del Centauro si chiama Theta. È anche chiamato Menkent, che significa "la spalla del centauro". Le sue dimensioni sono di 2,06 magnitudini, si trova a una distanza di oltre 60 anni luce dal sistema solare. Vale anche la pena menzionare una stella così famosa in questa costellazione come Lucy, scientificamente - BPM 37093. Questa nana bianca ha preso il nome dalla canzone dei Beatles. La canzone si chiama "Lucy in Diamond Sky".
Altri oggetti della costellazione

La costellazione vanta anche la presenza di oggetti del cosiddetto spazio profondo. Cioè, ammassi stellari e nebulose distanti. Uno di questi è l'ammasso globulare NGC 5139.può essere tranquillamente attribuito alla galassia più estesa e luminosa della Via Lattea. Contiene diversi milioni di stelle che appartengono alla cosiddetta popolazione 2, cioè quelle scoperte per la prima volta nel nostro cielo stellato. Al centro di questo ammasso, alcune stelle sono distanziate di meno di un decimo di anno luce l'una dall' altra. Inoltre, questo ammasso di stelle si trova molto più vicino al sistema solare rispetto agli altri.
Un' altra costellazione del Centauro ha una galassia a forma di lente. Il suo numero è NGC 5128. Ha un grado di formazione stellare molto basso e si trova tra tipi di galassie a spirale ed ellittiche. È costituito principalmente da stelle rosse che sono allo stadio dell'ultima evoluzione. In termini di luminosità, è al quinto posto.
Un' altra nebulosa da menzionare è NGC 3918. A volte viene chiamata "Sud" e se vista attraverso un telescopio, sembra un piccolo cerchio blu che ricorda il pianeta Nettuno.
Piccola conclusione
La costellazione del Centauro appartiene alla famiglia delle costellazioni di Ercole, è una delle costellazioni più lunghe conosciute, avvolta da miti e leggende. Ma è l'unico nel cielo notturno? Quante cose interessanti, nuove, sconosciute si nascondono nel cielo stellato. I suoi segreti hanno dato origine a una massa di leggende e racconti. Molti fatti astronomici sono già noti all'umanità, come, ad esempio, la storia dell'origine del nostro pianeta. Ma la questione se siamo soli nell'Universo rimane ancora rilevante. Dobbiamo ancora capirlo. Forse ci vorrànon cento anni. Nel frattempo, possiamo solo supporre l'esistenza di civiltà extraterrestri.
Consigliato:
Pilota professionista: come diventare il padrone del cielo?

Il pilota di aeroplano è una professione che molti sognano. I romantici lo vedono come un'opportunità per volare in giro per il mondo, le persone ambiziose lo vedono come un buon reddito e gli amanti del brivido lo vedono come un lavoro da sogno
Rotta del Mare del Nord. I porti della rotta del Mare del Nord. Sviluppo, significato e sviluppo della rotta del Mare del Nord

Negli ultimi anni, l'Artico è una delle regioni chiave in termini di interessi nazionali della Russia. Uno degli aspetti più importanti della presenza russa qui è lo sviluppo della rotta del Mare del Nord
Boeing-767 nel cielo di tutti i continenti

Il Boeing 767 è il primo bimotore prodotto in serie in grado di coprire distanze di cinquemila miglia o più senza atterrare. Prima di lui, un compito del genere era fattibile solo per le auto a quattro motori
OJSC Miniera Pokrovsky (Tygda, distretto di Magdagachinsky, regione dell'Amur) – deposito d'oro a cielo aperto

JSC Pokrovsky Rudnik è una grande impresa di estrazione dell'oro nell'Estremo Oriente. Il primo oro è stato prodotto dalla miniera nel 1999. L'impianto di lavorazione del minerale è stato costruito nel 2001. La miniera si trova nel distretto di Magdagachinsky nella regione dell'Amur, vicino al villaggio di Tygda. Dal centro regionale, la città di Blagoveshchensk, ad una distanza di circa 600 chilometri
Sistema "Grad" - la furia del cielo

Dalla primissima raffica di Katyusha, da cui la terra stessa si sollevò, e le orde fasciste andarono in uno stato di panico, e fino ad oggi, i lanciarazzi domestici sono i migliori al mondo. Il sistema Grad, entrato in servizio nell'ormai lontano 1963, sostituì il Katyusha e divenne il tipo base di armi missilistiche dell'esercito sovietico. Per molti anni, questo sistema a getto non ha conosciuto eguali tra tipi simili di sistemi a getto straniero