2025 Autore: Howard Calhoun | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-24 13:18
Una vasta cerchia di imprenditori, per lo più proprietari e gestori di piccole imprese, prende decisioni aziendali sulla base delle proprie premonizioni. Spesso si basano sull'intuizione e la loro scelta non è in alcun modo supportata da numeri o analisi. Molti di loro giustificano questa situazione con la mancanza di risorse finanziarie per ricerche di mercato, ma utilizzando i metodi e i concetti appropriati, è possibile eseguire la suddetta analisi a casa. Uno di questi metodi, che non richiede il coinvolgimento di società specializzate e ingenti somme di denaro, è rappresentato dalle strategie competitive di Porter, un metodo che dovrebbe far parte di qualsiasi piano aziendale.
Cos'è questo?
Come suggerisce il nome, concept di Michael E. Porter. È un noto economista, consulente, ricercatore, insegnante, conferenziere e autore di un gran numero di libri. Sono stati creati molti concetti, strategie e teorie su problemi legati al business, alla società e all'economia. Analisi per concorrenzaLe strategie di Michael Porter dovrebbero essere applicate prima di tentare di entrare in un nuovo mercato, poiché il concetto ha lo scopo di valutare l'attrattiva del settore e si basa su 5 diversi fattori correlati all'ambiente aziendale:
- potere contrattuale del fornitore,
- potere di mercato degli acquirenti,
- competizione nel settore,
- la minaccia di nuovi produttori,
- la minaccia dei sostituti.
Da dove iniziare l'analisi?
La corretta analisi delle strategie di base secondo M. Porter dovrebbe iniziare con la definizione del settore in cui l'impresa dovrebbe operare. Va tenuto presente che un settore è un concetto più ristretto di un'industria e indica un gruppo di aziende che producono prodotti sostitutivi nello stesso mercato. Dopo aver definito il settore, è necessario determinarne la dimensione, che il più delle volte è espressa come somma del fatturato annuo di tutte le imprese del settore in questo mercato.
Stabilire dati accurati nella pratica è un compito estremamente difficile, soprattutto se l'analisi viene eseguita in modo indipendente. Molte informazioni, tuttavia, possono essere trovate su Internet o semplicemente pensarci e determinare le dimensioni del settore, grande o piccolo che sia.
Passaggi finali
Il penultimo passo nel calcolo della strategia competitiva secondo M. Porter è determinare le dinamiche del settore. Con quanta ferocia i produttori competono per creare sempre più nuove tecnologie o prodotti che offrono, quanto sono simili tra loro? Dinamicapuò essere definito, ad esempio, nel range da 1 a 10.
La fase finale della descrizione dell'ambiente esterno dell'impresa secondo la strategia di leadership di Porter dovrebbe essere pensata in anticipo.
In evidenza
Il ciclo di vita di un settore viene preso in considerazione come ciclo di vita sia di un prodotto che di un'impresa e, inoltre, assomiglia a un modello di vita umana. Si compone delle seguenti fasi:
- introduzione,
- sviluppo,
- scadenza,
- declino.
Nelle singole fasi, il settore si caratterizza per diverse caratteristiche, come di seguito riportato:
- introduzione,
- incertezza e rischio di attività,
- superamento delle barriere all'ingresso nel settore,
- valore fondamentale della tecnologia e dell'innovazione,
- competizione limitata,
- flusso limitato di informazioni,
- effetto esperienza,
- cambiamenti di prezzo,
- attività non commerciale, liquidità negativa,
- Il capitale pesante ha bisogno di finanziare le attività.
Nella seconda fase di sviluppo del ciclo di vita, la matrice strategica di Porter considera le seguenti fasi:
- domanda in rapida crescita,
- entrare nel mercato delle nuove aziende,
- Rapida crescita dei rendimenti,
- concorrenza in crescita,
- un forte calo dei prezzi,
- attività aziendale sempre più intensa (liquidità ancora negativa),
- bisogno di capitale ancora elevato.
Stadiola scadenza include:
- ottimo valore di marketing,
- fermare la crescita della domanda dei consumatori,
- competizione intensa (anche internazionale),
- riduzioni di prezzo,
- leggibilità del cliente,
- ricavi in calo,
- diminuzione della redditività della produzione e del commercio,
- Crescita della capacità di rilascio,
- necessità di migliorare la tecnologia.
Alla fase di declino appaiono:
- stagnazione del mercato,
- stabilizzazione dei prezzi,
- vendita ai livelli di sopravvivenza
- uscire dal settore aziendale,
- rimangono poche aziende che servono il mercato
- ignora la concorrenza,
- basso reddito, bassa liquidità,
- vendita di asset.
La corretta definizione della fase del ciclo di vita del settore è estremamente importante per tutti i suoi partecipanti, attuali e futuri. Ciò consente una previsione molto più accurata della redditività attuale e futura e del potenziale di sviluppo dell'impresa.
Concorrenza nel settore
In primo luogo, secondo la strategia di Porter, è necessario iniziare con la definizione della concorrenza e una valutazione dell'attuale concorrenza nel settore. È meglio verificare quali sono i principali attori del settore e analizzare la loro quota di mercato. Puoi trovare informazioni su questo argomento su Internet guardando i risultati dell'azienda e le dinamiche di vendita.
Quindi vale la pena determinare il livello di rivalità tra i partecipanti. Anche qui dovresti prestare attenzioneattenzione alle azioni di marketing intraprese dalle singole aziende e se le loro azioni sono nella natura di una lotta aperta nel campo dei prezzi, della promozione, o piuttosto, si concentrano sulla pubblicità dei propri punti di forza.
Minaccia di nuovi concorrenti
Il prossimo punto importante nelle strategie di Porter è la minaccia di nuovi concorrenti, ovvero tutte le aziende che possono entrare in questo mercato. Qui, si dovrebbero anche prendere in considerazione quelle imprese che sono appena state create. È più facile per loro, in quanto nuovi concorrenti, entrare in questo mercato, poiché, di regola, ce ne sono di più e competono principalmente tra loro. Pertanto, facciamo lo studio della concorrenza potenziale basato sull'analisi delle barriere. Valutando tale rischio, è necessario identificare e valutare le barriere all'ingresso nel mercato. Più sono alti, minore è il rischio che nuovi oggetti appaiano nella competizione.
Principi
Le strategie di Porter tengono conto delle economie di scala: se le aziende in questo mercato ottengono vantaggi di scala significativi, il rischio di nuove zone è basso. Le nuove entità devono operare a lungo in condizioni avverse, fino all'ingresso definitivo nel mercato, per raggiungere un livello paragonabile alle società esistenti sul mercato.
La strategia di Porter considera la possibilità che a volte un'azienda possa essere creata a basso o nessun costo, e talvolta richiede un enorme investimento di capitale. Maggiore è il requisito patrimoniale in un determinato settore di attività,minore è la minaccia dei nuovi membri.
Know-how - alcuni settori che richiedono conoscenze specialistiche, dove le aziende sono solitamente presenti sul mercato da molti anni.
Ottenere tale conoscenza per i nuovi concorrenti può essere difficile o molto costoso, il che aumenta notevolmente la barriera all'ingresso in questo mercato. Inoltre, alcune tecnologie possono essere protette da brevetti, impedendo così ai concorrenti di utilizzarle per molti anni.
Nella strategia di Porter si tiene conto anche del costo del cambio di fornitore: più facile è per un cliente cambiare fornitore, più è probabile che sul mercato compaiano nuovi concorrenti per sottrarre clienti alle aziende presenti sul mercato.
Differenziazione dei prodotti tra i concorrenti: se i concorrenti di oggi offrono ai consumatori prodotti unici con marchi forti, le barriere all'ingresso per i nuovi entranti saranno maggiori rispetto a se tutti avessero prodotti intercambiabili nella gamma che sono quasi gli stessi per il destinatario finale.
Barriere governative
Barriere legali - I governi di diversi paesi introducono vari tipi di regole, in alcuni settori provocano una significativa restrizione dell'accesso a questo mercato. Nel caso di molti settori, vengono anche proposte regole che le persone devono rispettare per poter lavorare in mercati specifici. Maggiore è il numero di restrizioni e requisiti derivanti dalle regole negli affari, minore è il rischio di nuove.concorrenti.
Consigliato:
Strategie di Porter: tipi, tipi ed esempi
Michael Eugene Porter è un economista americano che ha ricevuto l'Adam Smith Prize nel 1998. E questo non è un caso, dal momento che Porter ha approfondito le leggi della concorrenza, il cui tema è stato trattato dai tempi di Smith. Il modello di Porter suggerisce diverse strategie competitive che hanno funzionato bene
Strategia di trading: sviluppo, esempio, analisi di strategie di trading. Le migliori strategie di trading Forex
Per un trading di successo e redditizio sul mercato valutario Forex, ogni trader utilizza una strategia di trading. Che cos'è e come creare la tua strategia di trading, puoi imparare da questo articolo
Principi di base del prestito: descrizione, caratteristiche e requisiti
Nel nostro momento difficile, le persone sono spesso afflitte da problemi finanziari. Una delle migliori soluzioni in questa situazione è un prestito. Scopri quali sono i principi del prestito e se soddisfi i criteri per un mutuatario esemplare
Organizzazione della contabilità: principi base, caratteristiche e requisiti
Il controllo è quasi sempre la chiave della buona fortuna. E se parliamo di contabilità per le attività dell'organizzazione, non c'è modo di farne a meno. Come implementarlo? Quali sono in pratica le sfumature dell'organizzazione della contabilità e della rendicontazione? Su cosa puntare per non sbagliare e non essere colpevoli davanti allo Stato?
Migliori strategie di opzioni binarie: strategie efficaci, segreti e suggerimenti
Per fare soldi nel mercato finanziario, ogni principiante deve imparare le sue regole e schemi. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata all'analisi della previsione delle quotazioni. Il corretto ingresso nel mercato, l'apertura delle transazioni e il reddito del trader dipenderanno da analisi accurate e corrette. Inoltre, il profitto sulle transazioni dipende sempre dall'efficacia della strategia di trading