Scienza delle materie prime: metodi di scopi e obiettivi
Scienza delle materie prime: metodi di scopi e obiettivi

Video: Scienza delle materie prime: metodi di scopi e obiettivi

Video: Scienza delle materie prime: metodi di scopi e obiettivi
Video: Cina sta mettendo K.O il Dollaro 2024, Maggio
Anonim

Capire le basi del merchandising è estremamente importante nella formazione delle competenze professionali di base non solo per merchandiser ed esperti, ma anche per commercianti e marketer. Non saranno superflui orientamenti in materia di pianificazione delle risorse merceologiche, analisi delle attività finanziarie ed economiche, gestione della produzione per tecnologi, economisti, contabili e manager. In una parola, a tutti coloro che, per la natura delle loro attività, sono legati allo stoccaggio, vendita, produzione e trasporto di merci varie.

Il concetto di scienza delle materie prime

Letteralmente, la scienza delle materie prime può essere tradotta come "conoscenza del prodotto". Ovviamente, è sorto contemporaneamente alle merci stesse, con lo sviluppo dell'acquisto e della vendita. Come la scienza della scienza delle merci ha cominciato a prendere forma con l'inizio dello sviluppo della produzione di merci. Tutti i prodotti esistono per soddisfare le esigenze personali e sociali. E se prima questa divisione era naturale e inequivocabile, oggi il confine tra il personale e il pubblico è labile. Gli esempi includono aerei e yacht.

AttualmenteAllo stesso tempo, i servizi sono anche oggetto di merchandising. Hanno determinati indicatori di qualità, che sono fissati da documenti normativi, sono utili e, quindi, consentono l'uso dell'apparato scientifico, delle tecnologie e dei metodi della scienza delle materie prime.

Utilità e costo delle merci

Tutti i prodotti sono progettati per soddisfare le esigenze delle persone, il che significa che devono avere almeno un certo grado di utilità. La teoria economica definisce l'utilità come la soddisfazione che un consumatore riceve dall'utilizzo di un prodotto. La scelta del prodotto da parte del consumatore si basa sull'utilità. Allo stesso tempo, l'utilità non è solo il beneficio derivante dal consumo di un determinato prodotto. Dal punto di vista della scienza, spiega la distribuzione delle finanze dei consumatori, trasforma un determinato prodotto del lavoro in una merce con valore d'uso.

Tuttavia, una merce può essere rappresentata come un'unità di valore d'uso con valore di scambio, che la caratterizza in termini di proporzioni di scambio. Il valore di una determinata merce è anche determinato dal lavoro che è stato speso per la sua produzione. Il valore d'uso può essere descritto come una valutazione della desiderabilità di un prodotto, come il massimo beneficio che ne deriva per il consumatore. Vale la pena notare che questo vantaggio può essere sia tangibile che intangibile.

L'utilità di un prodotto può essere potenziale e reale. Nel primo caso si riflette la possibile varietà dei beni, nel secondo la varietà delle richieste. C'è un valore d'uso sociale inerente ai beni creati per i membri della società. Tuttavia, il consumo sociale si manifesta in una forma personale o familiare,perché ogni membro della società acquista questo o quel prodotto per sé o per la sua famiglia.

Sm altimento del prodotto
Sm altimento del prodotto

Ciclo di vita del prodotto

Secondo gli standard ISO, il ciclo di qualsiasi prodotto è ridotto a 11 fasi:

  1. Marketing.
  2. Progettazione e sviluppo del prodotto.
  3. Materiale e fornitura tecnica.
  4. Preparazione dei processi produttivi.
  5. Produzione.
  6. Ispezione e test.
  7. Imballaggio e conservazione.
  8. Attuazione.
  9. Operazione.
  10. Servizio.
  11. Sm altimento.

Durante la progettazione, vengono stabilite le principali proprietà del prodotto. Tuttavia, affinché il progetto possa essere tradotto con successo in un prodotto, è necessario condurre ricerche di mercato. E anche se il merchandiser non è direttamente coinvolto nello sviluppo del progetto, ha il potere di influenzare la qualità attraverso un calcolo preliminare del valore d'uso e la certificazione dei beni. Il prodotto fabbricato ha già proprietà reali e la scienza delle materie prime è interessata ai suoi potenziali difetti e ai modi per eliminarli. L'imballaggio è studiato per preservare tutte le qualità della merce nelle fasi di stoccaggio, trasporto e vendita della merce ed è oggetto di conoscenza dell'esercente. Poiché nel corso dell'operazione qualsiasi prodotto sviluppa le sue risorse, la scienza delle materie prime è chiamata a fornire raccomandazioni sul suo utilizzo ottimale. Qualsiasi prodotto che ha completato il proprio ciclo è soggetto a riciclaggio ed è responsabilità del venditore conoscere le modalità di trattamento dei rifiuti a fine vita.

Merchandising generale e speciale

Al cuore della scienza delle materie primeci sono due parti: generale e speciale. Il primo affronta questioni generali della teoria della conoscenza e della formazione del valore d'uso di qualsiasi bene. La seconda comprende sezioni separate corrispondenti alla classificazione generalmente accettata delle merci, che a loro volta studiano in dettaglio questioni generali in relazione a una classe di prodotti oa un gruppo di prodotti. Questi sono, ad esempio, la formazione e la conservazione della qualità, i metodi di valutazione delle merci, lo studio dell'assortimento.

Domande di scienza generale delle merci:

  • categorie di merchandising;
  • classificazione scientifica dei beni e nomenclatura delle proprietà dei consumatori;
  • requisiti per le merci e la loro qualità;
  • competitività delle merci;
  • immagazzinamento di beni e sviluppo delle loro date di scadenza;
  • deterioramento fisico e morale;
  • formazione assortimento;
  • identificazione e identificazione di merci contraffatte;
  • conferma di conformità ed esame dei beni.

Quali sono le sfide che il merchandising deve affrontare oggi?

I compiti principali della scienza delle materie prime in una moderna economia di mercato sono:

  • Studio e sviluppo di modelli alla base della formazione del valore d'uso.
  • Ricerca per migliorare i principi di classificazione di tutti i tipi di merci, nonché la loro codificazione.
  • Ulteriore sviluppo dei principi di gestione della gamma di prodotti.
  • Correzione dei requisiti per la qualità di beni e prodotti nei documenti normativi.
  • Problemi di sicurezza dei prodotti, sviluppo di regolamenti tecnici, nazionalistandard, ecc.
  • Studiare le condizioni operative più idonee per le merci.
  • Formazione di un sistema per la manutenzione del prodotto dopo la sua vendita.
  • Modalità di stoccaggio e caratteristiche del trasporto di merci, nonché il loro impatto sulle proprietà dei consumatori.
  • Migliorare il sistema di esame.
  • Previsione di nuovi prodotti.
  • Protezione del consumatore.
  • Ammodernamento del sistema di formazione per specialisti.

Metodi di scienza delle materie prime

Sotto i metodi utilizzati nel merchandising, comprendi le tecniche e i metodi adatti per risolvere i problemi di merchandising. Sono divisi in due grandi gruppi: generale e specifico. I metodi generali riflettono approcci generalmente accettati allo sviluppo di questioni relative alle proprietà dei consumatori, al costo e alla qualità di beni e servizi e sono anche la base della ricerca di base sulle materie prime. I metodi generali della scienza delle merci, a loro volta, si dividono in positivista, dialettico, strutturalista e sintetico.

Sotto i metodi sintetici comprendere l'uso di metodi di altre scienze e discipline per affrontare le questioni della scienza delle merci. Ciò consente di superare gli approcci unilaterali esistenti, ma allo stesso tempo è fonte di rischio di perdita della loro integrità.

Il metodo positivista

Associato alla filosofia del positivismo, che riconosce nelle scienze empiriche concrete la principale fonte di conoscenza. I suoi tratti sono:

  • Fenomenalismo.
  • Verifica.
  • Pragmatismo.

Logico formalemetodi universali. Il più caratteristico di loro:

  • strumentalismo, ovvero la trasformazione di concetti scientifici in strumenti di analisi;
  • operazionalismo, che può essere espresso nella descrizione di operazioni eseguite con determinati concetti scientifici;
  • spiegazione, o descrizione di fenomeni attraverso modelli matematici formalizzati;
  • analisi della situazione o casi di studio.

Questo metodo nel merchandising ha la distribuzione più ampia. Viene utilizzato per il controllo della qualità, la modellazione matematica, i casi di studio, ecc.

Metodi strumentali di merchandising
Metodi strumentali di merchandising

Metodo strutturalista

Al primo posto di questo metodo c'è l'identificazione della struttura (struttura interna) del sistema e la relazione tra i suoi elementi. I suoi tratti sono:

  • attenzione all'ordinamento degli elementi;
  • la struttura del sistema è più importante del contenuto dei suoi elementi;
  • l'oggettività di un fenomeno può manifestarsi solo quando è incluso nella struttura;
  • "Le parti inferiori del sistema" non vengono considerate.

L'approccio strutturalista fa pieno uso della logica e della modellazione matematica. Nella scienza delle merci si manifesta, ad esempio, nella classificazione e nel raggruppamento delle merci; nella divisione degli indicatori della loro qualità. Quindi, ad esempio, la scienza delle materie prime dei prodotti alimentari divide i prodotti alimentari in gruppi di generi alimentari e gastronomici. I principali svantaggi del metodo strutturalista sono il pericolo di schematismo e distacco dai fenomeni reali, chenon sempre rientrano nei modelli teorici.

Lavoro di squadra di specialisti
Lavoro di squadra di specialisti

Metodo dialettale

In senso generale, la dialettica si interessa delle leggi generali dello sviluppo della natura, della società e delle peculiarità del pensiero. Si concentra sul processo di sviluppo. I suoi metodi speciali sono:

  • L'ascesa dall'astratto al concreto, che può essere vista come un modo per sistematizzare e riprodurre il tutto.
  • L'unità del logico e storico, che mostra la logica nel reale processo storico di sviluppo.
  • Un approccio sistematico che rivela la diversità delle connessioni e le unisce.

Tutti questi principi sono implementati in varie tecnologie della scienza delle materie prime. Ad esempio, quando si sviluppa un nuovo prodotto, come qualcosa di intero, è necessaria la relazione di ingegneri ed economisti, artisti e tecnologi, che portano il loro contributo individuale alla causa comune.

Metodi specifici

Capiscono strumenti e tecniche specifici che ti consentono di esplorare determinati aspetti della scienza delle materie prime. Sono:

  • analisi e sintesi, che si manifestano nella divisione del prodotto nelle sue proprietà caratterizzanti, e nella successiva combinazione delle proprietà di consumo in una data qualità;
  • induzione e deduzione come controllo qualità batch casuale su un singolo campione;
  • astrazione, assunzione, generalizzazione e simili.
  • Prodotti alimentari
    Prodotti alimentari

Classificazione dei prodotti alimentari

La parte più importante del merchandising dei prodotti alimentariè la loro classificazione, o distribuzione in gruppi secondo le caratteristiche. Tali segni possono essere l'origine o la composizione chimica dei prodotti, il grado e la qualità della lavorazione delle materie prime, il loro scopo e altri segni. La classificazione commerciale distingue i seguenti gruppi: vino e vodka, dolciumi, tè, acqua, caffè, latticini, frutta e verdura, pesce, carne, succhi di frutta, tabacco, prodotti da forno.

Inoltre, il merchandising alimentare mette in evidenza generi alimentari e gastronomia. Il primo gruppo comprende cereali, farina, pasta, tè, spezie, oli vegetali e altri prodotti, mentre il secondo gruppo comprende gastronomia di carne e pesce, burro, formaggi, conserve, ecc.

Gestione dell'assortimento

I principi fondamentali della gestione della gamma di prodotti sono:

  1. Compatibilità. L'assortimento dovrebbe corrispondere alla direzione dell'attività e dello sviluppo dell'organizzazione.
  2. Orientato al cliente. Affinché un prodotto possa essere venduto, deve soddisfare le esigenze dell'acquirente.
  3. Sviluppo. La gamma di prodotti non dovrebbe solo cambiare per soddisfare le nuove esigenze dell'acquirente, ma dovrebbe anche anticiparle.
  4. Professionalità. L'assortimento dovrebbe essere gestito da una persona che conosce le basi della scienza delle materie prime dei prodotti alimentari (o un' altra area di commercio), ha le capacità per applicarle nella pratica e ha un pensiero analitico.
  5. Efficienza. L'obiettivo principale della gestione dell'assortimento è aumentare il profitto dell'azienda.
  6. La gamma deve soddisfare le esigenze
    La gamma deve soddisfare le esigenze

Sotto la strategia di assortimento si intendeil processo di formazione con lo sviluppo di un assortimento di beni, che viene costruito tenendo conto delle prospettive delle attività dell'organizzazione al fine di aumentare le entrate. Le strategie sono offensive e difensive.

Tipi di strategie di assortimento

Strategie offensive Strategie difensive

Nuove posizioni di assortimento in molti gruppi di prodotti (questa è la cosiddetta offensiva su larga scala).

Aggiunta di prodotti specifici per la gamma di concorrenti.

Leggero cambio di assortimento volto ad aumentare la fidelizzazione dei clienti.

Regolazione della matrice dell'assortimento quando la concorrenza la cambia.

Orientato alle esigenze dei clienti target.

Tracciamento dei cambiamenti nelle esigenze e adeguamento tempestivo dell'assortimento.

Regole per la formazione dell'assortimento

L'organizzazione del merchandising in una particolare impresa è impossibile senza le seguenti regole per la formazione dell'assortimento del negozio e il suo sviluppo:

  • deve soddisfare le esigenze di acquirenti target e non essenziali;
  • l'assortimento dovrebbe soddisfare non solo le esigenze di base, ma anche quelle correlate;
  • I prezzi dovrebbero essere formati non solo concentrandosi sul potere d'acquisto, ma anche per garantire la redditività del negozio.

Un assortimento efficace è la chiave per lo sviluppo attivo di un'impresa commerciale e la fedeltà dei consumatori.

Articoli per neonati
Articoli per neonati

Formazione di un gruppo merceologico

Una categoria di prodotto è intesa come un insieme di beni percepiti dagli acquirenti come capaci di intercambiabilità. Il nome di una particolare categoria di prodotti dovrebbe riflettere la sua gamma ed essere comprensibile per l'acquirente. Gli esempi includono i seguenti gruppi di prodotti: prodotti per picnic, prodotti per bambini, ecc.

Un passaggio importante nella formazione di un gruppo di prodotti è la compilazione di varie matrici:

  • assortimento, che riflette l'elenco delle merci;
  • giochi di ruolo, che descrive il ruolo di tutti i prodotti in questa categoria;
  • prezzo, che rappresenta un elenco di merci con i relativi prezzi;
  • correlazione, contenente informazioni sui rapporti di vendita dei vari beni (consente di determinare l'intercambiabilità);
  • riepilogo, inclusi gli indicatori chiave per una specifica categoria di prodotti.
  • Distributore automatico
    Distributore automatico

Tipi di organizzazioni commerciali

È possibile classificare le imprese commerciali secondo numerosi criteri. Tuttavia, la loro classifica per tipi di commercio al dettaglio è di grande interesse. Questo concetto include la classificazione delle imprese commerciali per spazio di vendita al dettaglio e la forma del servizio clienti.

Il tipo più comune di punti vendita al dettaglio sono "Grandi Magazzini", "Prodotti", "Tessuti" e altri. Il commercio al dettaglio viene svolto anche attraverso padiglioni, distributori automatici e tende.

Consigliato: