2025 Autore: Howard Calhoun | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-24 13:18
La produzione di olio motore iniziò alla fine del 19° secolo. L'antenato di questo processo è considerato John Ellis, che ha lavorato sui lubrificanti per il motore di un'auto. Oggi vari additivi per la produzione di oli motore hanno ampliato così tanto la gamma che non sarà possibile comprenderla rapidamente. Allora come viene prodotta questa materia prima e qual è il suo valore?
Materie prime

La produzione di olio motore, come qualsiasi altro, non è completa senza le materie prime, la sostanza da cui si ottiene il prodotto finale. L'olio minerale è ricavato dal petrolio. Ma prima di arrivare all'impianto dei lubrificanti, deve passare attraverso una serie di pulizie nelle raffinerie di petrolio. Prima di tutto, i composti del benzene più leggeri vengono evaporati dal petrolio: si tratta di alcol, cherosene, benzina con vari numeri di ottano. E quando l'olio, dopo numerosi trattamenti, si trasforma in olio combustibile, entra nella linea di produzione dell'olio.
Sembrerebbe che l'olio combustibile sia così denso da essere il prodotto finale della raffinazione del petrolio, tuttavia, dopo l'aspirazione, viene scisso in olio minerale e catrame. Questo è solo il catrame ed è il resto della lavorazione del petrolio greggio. Ma non scompare, ma va alla produzione di asf alto in tutto il paese. Pertanto, la produzione di oli motore in Russia aiuta indirettamente a sviluppare la costruzione di strade.
Produzione della prima fase

Nella prima fase di produzione dell'olio motore, avviene un processo di idroconversione con la partecipazione dell'idrogeno. Le particelle di questo gas purificano la materia prima di base dalle impurità di composti di azoto e zolfo. L'olio così ottenuto appartiene al 2° gruppo. Ciò distingue l'olio motore di fabbricazione russa da altri prodotti, perché non tutte le aziende utilizzano l'idroconversione nella produzione. A proposito, durante questo processo, l'olio acquisisce colore, trasparenza e odore specifico.
Seconda fase di produzione

La produzione di olio motore nella seconda fase prevede l'aggiunta di opportuni additivi al prodotto. Poiché i requisiti sono diversi, in base alla progettazione dei motori delle auto e alle loro condizioni operative, esistono molte varietà. Ad esempio, in estate si consiglia di utilizzare olio con una viscosità maggiore e in inverno, rispettivamente, con una minore. I motori diesel richiedono un tipo di olio motore, i motori a benzina ne richiedono un altro e i veicoli a gas ne richiedonoterzo.
Tutte queste varietà possono essere ottenute aggiungendo gli opportuni additivi alla materia prima di base. Ogni additivo richiede la propria temperatura di dissoluzione. Per alcuni bastano 0 gradi, altri 100 e altri ancora si dissolvono solo a 120 o addirittura 150 gradi. Ma allo stesso tempo, molti additivi vengono distrutti a temperature estremamente elevate. Cioè, mentre un additivo che richiede 120 gradi viene sciolto, un altro può iniziare a dissolversi già a 100 gradi. Questa circostanza obbliga i produttori ad aggiungere gli additivi uno alla volta, riscaldando e raffreddando alternativamente l'olio.
Dispositivi di compounding

I moderni impianti di olio per motori utilizzano una varietà di dispositivi di composizione, ovvero la miscelazione di materie prime di base con additivi, perché il riscaldamento convenzionale non è sufficiente per questo.
L'olio viene miscelato in appositi serbatoi. Questo utilizza un agitatore lento, una ventola veloce o aria pressurizzata.
Ogni metodo ha i suoi svantaggi e vantaggi usati per produrre un tipo o un altro. Ad esempio, se l'olio contiene un componente facilmente separabile dall'aria, fino alla combustione spontanea, allora, ovviamente, si utilizza il metodo di miscelazione con ventola.
Importa anche la viscosità dell'olio risultante, questo influisce sulla velocità di miscelazione.
I componenti additivi vengono aggiunti da distributori speciali per evitare squilibri. Nei moderni impianti di produzione di olio motore, impianti percompounding completamente automatico. Le fabbriche li acquistano da noti produttori come Siemens e Halske. Oppure preparali tu stesso.
Tipi di additivi
Per ogni tipo di olio viene utilizzato l'uno o l' altro set di additivi. Potrebbero non essercene 2 o 3, ma molto di più. Le caratteristiche dell'olio e la sua qualità dipendono dalla quantità.
Ad esempio, l'olio minerale standard può includere: paraffina H, cicloparaffine, nafteni policondensati, composti monoaromatici e poliaromatici, isoparaffina.
Il prodotto di alta qualità contiene isoparaffina a catena ramificata. E questo non è un elenco completo di ingredienti, perché molti di essi sono il segreto commerciale del produttore. In questo senso, la tecnologia per la produzione dell'olio motore è simile, ad esempio, alla produzione della Coca-Cola: la sua composizione è nota anche a pochi specialisti ed è accuratamente custodita.
Qualità dei prodotti moderni

Il processo di produzione dell'olio motore è diventato così tecnologicamente avanzato che il prodotto risultante è un ordine di grandezza migliore di quello utilizzato nelle automobili 10 o 20 anni fa.
L'olio moderno ha un'elevata stabilità ossidativa, che lo rende più durevole. E se prima l'olio doveva essere cambiato ogni 3-5mila chilometri, ora può resistere sia a 7 che a 10mila.
Un' altra innovazione è che l'olio può resistere a temperature più elevate. Ciò porta al fatto che nel motore non si formano depositi di carbonio e inquinamento. La viscosità è diventatastabile, indipendente dalla temperatura ambiente e motore. Ciò protegge più a lungo le parti mobili del motore e migliora il risparmio di carburante.
L'olio moderno si congela solo a temperature estremamente basse. Pertanto, il motore, riempito con un prodotto di qualità, si avvia facilmente anche nelle condizioni meteorologiche più avverse.
Produzione di olio motore in Russia

L'olio motore prodotto nella Federazione Russa, in termini di caratteristiche, non è in alcun modo inferiore ai suoi omologhi in altri paesi. Inoltre, è molto più economico. Questo accade per molte ragioni. In primo luogo, le materie prime per la produzione vengono estratte da Rosneft in tutta la Russia e fornite alle fabbriche a prezzi bassi. Gli specialisti per le fabbriche vengono formati in Russia, ad esempio i laureati della Samara State University lavorano presso la raffineria di petrolio di Novokuibyshevsk.
Non lontano dall'impianto menzionato si trova il Middle Volga Research Institute for Oil Refining, ovvero il processo di produzione viene costantemente migliorato dagli specialisti di questa istituzione.
Di conseguenza, l'olio per automobili Rosneft è raccomandato per la produzione di AvtoVAZ e Volga Automobile Plant. Questo olio è in grado di non perdere le sue proprietà per 15.000 cicli. Allo stesso tempo, il suo prezzo è molto più basso degli analoghi stranieri. Dopotutto, l'intero processo di produzione si svolge in un unico stabilimento, il che significa che non ci sono margini aggiuntivi. Anche le bottiglie di plastica per confezionare l'olio finito sono prodotte nello stesso stabilimento, noacquistato da un' altra azienda.
Olio usato e ambiente

La situazione in Russia con l'olio motore usato non è molto buona. Ad oggi solo il 15% dell'olio usato viene riciclato, il resto viene scaricato nel terreno. Questo è inaccettabile per la vita dell'intera biosfera del pianeta. L'olio di scarto, penetrando nel terreno, penetra nelle acque sotterranee e va in fiumi e laghi. Prima o poi, la sua presenza avrà un effetto mortale sulle persone che bevono tale acqua. Comprendendo questo, ad esempio, in Germania, quasi il 55% di tutto l'olio usato viene riciclato.
E se nella vita di tutti i giorni puoi utilizzare una piccola quantità di olio usato, ad esempio per lubrificare una bicicletta o una motosega, allora nelle grandi industrie viene utilizzato negli impianti idraulici, nelle trasmissioni di macchine agricole, per la lavorazione del legno traversine e attrezzature per la conservazione nell'esercito. Cioè, ci sono molti modi per usarlo, ma spesso si scopre che il riciclaggio è più costoso di un nuovo prodotto. Da qui la riluttanza a riutilizzare le materie prime. Una persona, pensando al proprio arricchimento, spesso dimentica tutto il resto.
Conclusione
Se l'utente ha accumulato troppo olio usato, può essere consegnato ai punti di raccolta di tale olio, aperti in tutto il paese. Da lì va alle fabbriche dove, dopo essere stato lavorato e raffinato, può essere trasformato in combustibile o trovare altri usi.
Per tua informazione, i metodi di purificazione fisica e chimica dell'olio usato sono effettuati dalla stessa scientifica eistituti di ricerca impegnati nella sua produzione. Quindi non ci sono domande irrisolvibili per loro in questo problema.
Consigliato:
Olio motore usato: caratteristiche, applicazione, consigli

Ogni pilota affronta periodicamente la necessità di cambiare l'olio nel motore della sua auto. Questa procedura può essere eseguita in autonomia, senza rivolgersi a un centro di assistenza. Tuttavia, in questo caso, sorge sempre il problema: dove mettere l'olio motore usato
Produzione dell'olio d'oliva e causa dell'amarezza. Olio di legno - che cos'è?

L'olivo europeo è un albero straordinario con una durata di circa 500 anni! Inoltre, i suoi oli sono dotati di un effetto curativo e semplicemente benefico. L'olio d'oliva europeo è applicabile in medicina. Spesso alleviano i sintomi delle ustioni. In cosmetologia, l'olio d'oliva è usato come prodotto ringiovanente di origine naturale. Risponderemo anche alla domanda: olio di legno - che cos'è?
Stabilizzazione dell'olio: descrizione della tecnologia, processo di preparazione, dispositivo di installazione

I processi di sfruttamento dei pozzi petroliferi nei campi sono spesso accompagnati da allagamenti delle formazioni trattate, contro le quali si formano stabili emulsioni acqua-olio. Il risultato è la formazione di precipitati, che aumentano la viscosità della miscela e ne aumentano il punto di scorrimento. In questo stato le risorse devono essere sottoposte a lavorazioni primarie, una delle quali è la stabilizzazione dell'olio e delle relative emulsioni
Metodo di produzione dell'olio a gas-lift: descrizione e caratteristiche

Il gruppo di metodi di trasporto aereo per la produzione di idrocarburi nei giacimenti di petrolio e gas è stato a lungo utilizzato dall'industria nazionale come alternativa allo sviluppo di pozzi fluenti. Questa tecnologia, in determinate condizioni di applicazione, offre notevoli vantaggi economici e tecnici, ma richiede anche il collegamento di risorse aggiuntive. La soluzione ottimale nella maggior parte dei casi è il metodo di sollevamento del gas per la produzione di petrolio
Le cartiere e le cartiere in Russia: elenco, caratteristiche del processo produttivo, panoramica del prodotto

L'industria della cellulosa e della carta della Federazione Russa è considerata un'industria complessa. È associato alla lavorazione meccanica del legno e alla sua successiva lavorazione chimica. Il risultato di questo lavoro è la produzione di carta, cartone, pasta di cellulosa e altri prodotti da essi