Denaro: definizione e cause

Denaro: definizione e cause
Denaro: definizione e cause

Video: Denaro: definizione e cause

Video: Denaro: definizione e cause
Video: I cavalli dormono in piedi? 2024, Maggio
Anonim

Il denaro, la cui definizione sarà discussa di seguito, è spesso indicato come il linguaggio del mercato, perché con il suo aiuto viene effettuata la circolazione di risorse e beni. I consumatori acquistano beni dai produttori, che poi pagano in contanti le risorse fornite loro dalla popolazione. Un sistema monetario adeguatamente organizzato e ben funzionante assicura la stabilità della produzione nazionale, la stabilità dei prezzi e la piena occupazione della popolazione.

definizione di denaro
definizione di denaro

Quindi cos'è il denaro? La definizione economica dice che è una misura del valore dei beni. È con l'aiuto del denaro che misuriamo e confrontiamo il costo di vari servizi, un particolare prodotto. Ma esiste anche qualcosa come "il prezzo del denaro". È piuttosto difficile definirlo. Tutto dipende da cosa intendiamo esattamente con la parola "denaro". Il fatto è che questo termine finanziario è sfaccettato, e con una definizione data sopra, per rivelare l'interoil significato implicito in questa parola è impossibile. Capiamo cos'è il denaro. E cosa sono.

Denaro così diverso. Definizione di M1

Né gli economisti né i funzionari hanno concordato un'opinione comune sui componenti di M1. Questo simbolo indica l'offerta di moneta, composta da 2 elementi:

1. Contanti (sia cartacei che metallici), utilizzati da tutte le entità economiche, ad eccezione delle strutture bancarie.

2. Depositi (depositi controllabili) in casse di risparmio, banche commerciali e altri istituti di risparmio che possono essere controllati.

definizione economica del denaro
definizione economica del denaro

Quindi, i contanti sono obblighi di debito dello stato e dei suoi dipartimenti e i depositi controllabili sono obblighi di istituti di risparmio e banche commerciali.

Che cos'è il denaro? Definizione di M2

Una formulazione più ampia è stata proposta dai dipartimenti creditizi ufficiali. M2=M1 + conti di risparmio (senza assegni) + conti di deposito del mercato monetario + depositi a termine (meno di $ 100.000) + fondi comuni di investimento del mercato monetario. Il punto principale è che tutti i componenti della categoria M2 possono essere facilmente e senza alcuna perdita convertiti in depositi controllabili o contanti.

Denaro: definizione di M3

La terza interpretazione - M3 - riconosce il fatto che i depositi a termine (oltre $ 100.000), che di solito sono detenuti da entità commerciali sotto forma di certificati di deposito, possono anche trasformarsi facilmente in depositi bancari. Tali certificati hanno il loro mercato dove possono esserecomprare o vendere in qualsiasi momento. Ma allo stesso tempo, vale la pena ricordare il rischio di possibili perdite. Aggiungendo i depositi a termine alla categoria M2, otteniamo la terza formula per determinare il denaro: M3=M2 + depositi a termine (oltre $ 100.000).

Motivi per la comparsa di unità monetarie

Le ragioni dell'apparenza risiedono nella contraddizione del prodotto, o meglio nella contraddizione tra il prezzo del prodotto e il suo valore al consumo:

- in termini di valore al consumo, assolutamente tutti i beni sono quantitativamente incommensurabili e qualitativamente eterogenei, e hanno anche vari gradi di utilità. Le torte e gli stivali non solo non sono simili, ma sono anche realizzati da rappresentanti di varie professioni;

- in termini di prezzo, le merci sono quantitativamente proporzionate e omogenee. Pertanto, nel processo di scambio, le cose più esotiche possono essere confrontate e identificate.

definizione del prezzo del denaro
definizione del prezzo del denaro

Le contraddizioni interne alla merce stessa compaiono solo nel processo di scambio. E non può essere valutato senza essere immesso sul mercato. L'unico modo per misurarne il prezzo è confrontarlo con altri prodotti. L'espressione dei costi per la produzione di beni è chiamata valore di scambio, il cui sviluppo graduale porta all'emergere di polarità esterne, allo sviluppo di contraddizioni interne alle merci e, in generale, al confronto tra denaro e beni.

Consigliato: