2025 Autore: Howard Calhoun | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-24 13:18
L'analisi dell'attività di qualsiasi entità aziendale viene effettuata utilizzando due approcci, che sono chiamati condizionatamente economici e contabili. La seconda si basa sull'analisi dei costi inclusi nel bilancio. Per l'analisi economica viene utilizzato non solo un insieme di indicatori reali di rendicontazione, ma anche i costi opportunità, ovvero un beneficio che viene riconosciuto come perso.

Caratteristiche terminologiche
I costi contabili sono in re altà i pagamenti effettuati che vengono inseriti nella documentazione. Se i costi contabili vengono detratti dal reddito ricevuto, questo sarà già il calcolo dell'utile contabile. Successivamente, le tasse e altri pagamenti obbligatori devono essere detratti da esso, il che si traduce in un utile netto e funge da fonte di finanziamento di riserva ed è preso in considerazione dalle autorità fiscali.
Se calcolatocontabilità e profitti economici, vale la pena sapere che i costi economici, oltre alla contabilità, comprendono i costi impliciti o interni, cioè il costo opportunità delle risorse a disposizione dell'imprenditore. Questi costi interni sono stimati in base a usi alternativi.
Ad esempio, un imprenditore può utilizzare la sua auto per scopi di produzione. Gli economisti sono convinti della necessità di tenere conto di tali costi, ma l'ufficio contabilità non può farlo, poiché non esiste un pagamento da qualcuno a qualcuno. Questo non si riflette in alcun modo nella contabilità. Da parte degli economisti, potrebbe esserci un'opinione secondo cui l'auto potrebbe essere utilizzata in modo diverso, ad esempio l'imprenditore ha l'opportunità di noleggiarla, per la quale riceverà l'affitto. Pertanto, gli economisti riconoscono la diminuzione dell'affitto come un costo interno.
Caratteristiche
Quindi, se si considerano i profitti contabili ed economici, vale la pena notare che questi ultimi personificano la differenza tra reddito e costi economici. Per ridurre la differenza tra costi economici e contabili, è necessario registrare i costi in contabilità nel modo più accurato possibile, sebbene di solito questa differenza non possa essere ridotta a zero. Ma anche quando il profitto economico è inferiore al profitto contabile, e tende anche a zero, l'imprenditore continuerà comunque ad operare, ricevendo profitto contabile.

Sviluppo storico
Nel 19° secolo,diversi tipi di profitto: contabile ed economico, e quindi una differenza abbastanza forte tra loro era già evidente. Fu allora che Alfred Marshall sviluppò il primo indicatore del profitto economico. Era definito come la differenza tra l'utile netto e il costo del capitale del proprietario, e tutto questo veniva chiamato reddito residuo. Sebbene i calcoli sembrino semplici, in pratica risulta che è necessario trovare tutta una serie di informazioni necessarie per questo.
L'enfasi principale di Alfred Marshall era che quando si determina il valore formato dalla società in un determinato momento, è necessario tenere conto non solo dei costi che si riflettono nelle scritture contabili, ma anche costi opportunità associati alla raccolta di capitali.
Per molto tempo, gli sviluppi di Marshal non sono stati reclamati e il valore del profitto economico non è stato così grande. Tuttavia, negli anni '80 del secolo scorso, con l'inizio della globalizzazione e il deflusso di capitali verso i paesi in via di sviluppo, si cominciarono a considerare diversi tipi di profitto: contabile ed economico. Sono utilizzati per dimostrare indicatori alternativi della performance dell'azienda al fine di attrarre sempre più nuovi investitori.
Profitto economico
È stata lei a fungere da uno di questi indicatori, attraverso i quali i nuovi partner sono attratti dal business. Si presuppone che il valore aggiuntivo del capitale investito verrà creato solo quando l'importo del reddito reale supera il costo opportunità dell'utilizzo di tale capitale. Puoi semplificare la definizione in questo modo:il profitto economico esiste solo se il risultato finanziario che ne deriva supera effettivamente tutti gli usi alternativi del capitale in questione.

Come usare la tecnica?
Finora, la formazione dell'utile aziendale si riflette solo nella documentazione contabile. Il profitto economico non ha messo radici nella pratica interna dei calcoli e ci sono diverse ragioni per questo. Innanzitutto, stiamo parlando di ignoranza su come utilizzare questo concetto nel processo decisionale da parte del personale dirigente. Tutti sono abituati ad analizzare l'utile contabile, quindi l'attività dell'impresa è considerata solo attraverso il prisma di questo fattore. E quelle aziende che scelgono di utilizzare questo metodo affrontano la sfida di adattare i profitti economici agli standard fiscali e contabili.
Standard di calcolo
Attualmente, il calcolo utilizza una formula di profitto conforme agli standard contabili e di rendicontazione internazionali, nonché agli standard americani. Sono completamente compatibili tra loro, vengono utilizzati gli stessi principi contabili e di rendicontazione e su alcune questioni la metodologia è esplicitata in modo più chiaro negli standard americani.
I requisiti degli standard internazionali mirano a portare la legislazione dell'attuale sistema di rendicontazione finanziaria e standard contabili in una sorta di stato armonioso. È generalmente accettato che sia utile utilizzarlo per caratterizzare maggiormente i risultati dell'attività imprenditoriale delle impreseforma realistica. Tuttavia, la metodologia americana si basa su più sviluppi, quindi c'è una tendenza nelle aziende americane a regolamentare le operazioni in modo abbastanza chiaro con meno flessibilità su base individuale.

Al momento, il profitto economico non si riflette affatto nel bilancio ei suoi calcoli sono di natura scientifica o chiusa. Lo sviluppo del suo uso diffuso è ostacolato dalla standardizzazione dell'informativa finanziaria e da un certo conservatorismo nella contabilità.
Elementi di profitto economico
Quando si utilizza la misura del reddito residuo di Marshall, le aziende hanno problemi a far corrispondere i dati di input: il costo del capitale terrà conto del rendimento ricevuto dall'impresa sulla base del valore di mercato, mentre l'utile netto funge da termine contabile, calcolato in base al valore di libro. Naturalmente, lo sviluppo dell'economia mondiale e delle relazioni di mercato è diventato il motivo dell'aggravarsi dei disaccordi tra il mercato e il valore contabile dell'impresa, motivo per cui l'uso dell'indicatore del reddito residuo è diventato semplicemente impossibile.
Tipi di profitto
Diversi profitti contabili, economici e normali. Tipicamente, il profitto economico è la differenza tra ricavi e costi totali: esterni e interni. Allo stesso tempo, il numero dei costi interni include il normale profitto, che rappresenta il compenso minimo per trattenere il talento imprenditoriale. Il profitto checalcolato sulla base delle informazioni contabili, è la differenza tra i proventi delle diverse tipologie di attività ei costi esterni. Il profitto reale è il reddito che rimane sui conti dell'imprenditore.

Attualmente, la contabilità prevede l'utilizzo di cinque tipi di profitto: lordo, profitto delle vendite, profitto prima delle imposte, profitto delle attività ordinarie, utile netto. Lordo è la differenza tra i proventi della vendita di beni, lavori, prodotti, servizi e il costo di beni, lavori, servizi, prodotti venduti. I proventi della vendita di beni, lavori, servizi e prodotti sono comunemente indicati come proventi dell'attività ordinaria. La formula del profitto in questo caso è la seguente:
P (albero)=BP - C, dove BP è il ricavato ricevuto dalla vendita; C - costo della merce venduta.
Caratteristiche di ogni tipo di profitto
L'utile di vendita è l'utile lordo meno le spese amministrative e di vendita.
L'utile prima delle imposte è il profitto delle vendite, tenendo conto di altre spese e entrate, che possono essere operative e non operative. Il reddito operativo include le entrate associate alla fornitura dei beni dell'organizzazione a pagamento per uso temporaneo. Le sanzioni, le sanzioni, i forfait per violazione dei termini contrattuali, i beni ricevuti gratuitamente, gli utili di esercizi precedenti individuati nel periodo di rendicontazione sono rilevati come proventi non operativi.
Si ottiene profitto dalle attività ordinariesottraendo i pagamenti obbligatori e l'importo delle tasse dall'utile prima delle tasse.

L'utile netto rappresenta l'utile delle attività ordinarie, che include proventi e spese straordinarie. I proventi straordinari si riferiscono agli incassi che sorgono a seguito di circostanze straordinarie dell'attività economica. Le spese eccezionali si riferiscono a spese relative a situazioni simili.
Danziamo dalle spese
Se consideriamo il profitto contabile, economico e normale, allora vale la pena notare che in generale, il profitto è definito come la differenza tra le entrate totali e i costi totali. Questa è l'opzione di calcolo più semplice e comune che può essere utilizzata.
Ora devi prestare attenzione ai costi. Contabilità e profitto economico implicano approcci diversi alla loro definizione. I costi stessi possono essere esterni e interni. Il primo include i pagamenti a fornitori esterni. Quando vengono sottratti dalle entrate totali, è possibile ottenere un profitto contabile. Ma non terrà conto dei costi interni, che di solito sono indicati:
- costi associati alle risorse di proprietà dell'impresa stessa;
- profitto normale, che dipende dalla risorsa più importante: la capacità imprenditoriale.
Il profitto economico si ottiene dopo che i costi interni sono stati rimossi dalla contabilità.

Le differenze più evidenti
Si scopre che il profitto contabile è inteso solo per tenere conto dei costi esterni, mentre il profitto economico è determinato sottraendo anche i costi interni. In sintesi, i costi esterni e interni sono economici, sono anche detti alternativi. Ciò significa che per determinare l'importo del profitto reale, è necessario procedere da un tale prezzo di risorsa che sarebbe ricevuto dal proprietario con il suo miglior utilizzo. La formazione dell'utile dell'impresa in questo caso avviene indipendentemente dal metodo di calcolo. Ma è importante capire che l'opzione migliore sarebbe aumentare il profitto economico.
Consigliato:
Profitto dell'impresa: formazione e distribuzione dell'utile, contabilità e analisi dell'uso

Ogni organizzazione in un'economia di mercato lavora per realizzare un profitto. Questo è l'obiettivo principale e l'indicatore dell'efficacia dell'uso delle risorse disponibili da parte dell'azienda. Ci sono alcune caratteristiche della formazione del profitto, così come la sua distribuzione. L'ulteriore funzionamento dell'azienda dipende dalla correttezza e validità di tale processo. Il modo in cui avviene la formazione dell'utile dell'impresa e la distribuzione degli utili sarà discusso nell'articolo
Il concetto di profitto economico e contabile: definizione, caratteristiche e formula

Prima di avviare la tua attività, devi elaborare un piano d'azione chiaro e calcolare la performance finanziaria. Il più basilare di questi è il profitto. Tuttavia, può essere calcolato in diversi modi. E devi capire chiaramente la differenza tra profitto contabile e profitto economico. Il confine tra questi termini è piuttosto stretto. Ma è importante che uno specialista finanziario sia in grado di distinguere tra questi termini
La contabilità fiscale è Lo scopo della contabilità fiscale. Contabilità fiscale nell'organizzazione

La contabilità fiscale è l'attività di riepilogo delle informazioni dalla documentazione primaria. Il raggruppamento delle informazioni viene effettuato secondo le disposizioni del Codice Fiscale. I contribuenti sviluppano autonomamente un sistema mediante il quale verranno conservati i registri fiscali
Contabilità dell'orario di lavoro nella contabilità riepilogativa. Contabilità sintetica dell'orario di lavoro degli autisti con un programma di turni. Ore straordinarie con contab

Il Codice del lavoro prevede per il lavoro una contabilità riepilogativa dell'orario di lavoro. In pratica, non tutte le imprese utilizzano questa ipotesi. Di norma, ciò è dovuto ad alcune difficoltà nel calcolo
Metodologia unificata per il calcolo dei danni in OSAGO. Unificazione del calcolo del danno in OSAGO

Nel 2014 è entrata in vigore una nuova metodologia per la valutazione dei danni a seguito di un incidente. Il progetto ei concetti di risoluzione preliminare delle controversie sono stati sviluppati dal Ministero dei Trasporti nel 2003, ma per 11 anni non sono stati utilizzati. Gli assicuratori per tutto questo tempo hanno calcolato il danno a modo loro. Ma, quando il plenum della Corte di Cassazione ha esteso ad OSAGO la legge “Sulla tutela dei diritti dei consumatori”, ha deciso di richiamare il documento